Compito: Verifica delle conoscenze - Platone
(Pag. 208 - 211)
LA TEORIA DELLE IDEE
Quesiti a scelta multipla
1) La <<seconda navigazione>> rappresenta per Platone:
b - il percorso di ricerca condotto autonomamente dopo lo studio dei filosofi naturalisti
Motiva la risposta:
La <<prima navigazione>> consiste, secondo Platone, nella ricerca per mezzo di spiegazioni esclusivamente naturalistiche dei fenomeni, e, a seguito della delusione che ne deriva, ne intraprenderà una seconda, giungendo, tramite le proprie forze, alla scoperta del mondo intellegibile delle idee.
2) Quale, tra le seguenti affermazioni, corrisponde alla concezione platonica delle idee?
b - le idee sono forgiare dalla nostra mente
Motiva la risposta:
Le idee sono forgiare dalla nostra mente in quanto possono essere colte solamente tramite strumenti razionali, differendosi, dunque, dal mondo sensibile delle cose materiali.
3) Al vertice della gerarchia delle idee vi è quella suprema del Bene. Tale idea rappresenta:
b - la causa universale di ogni bontà e bellezza, che come il sole ci illumina e ci rende capaci di comprendere il vero essere
Motiva la risposta:
Platone sostiene che il Bene sia un concetto divino, e trasmettendo la propria perfezione non solo sotto forma di "copia" nel mondo sensibile, ma anche alle altre idee, costituisce l'armonia e la ragione di esistenza del tutto.
Quesiti a risposta singola
4) Quali sono le caratteristiche fondamentali delle idee per Platone?
5) In che senso, per Platone, esistono due piani dell'essere?
6) In che modo le idee sono in rapporto con le cose?
7) Quali sono i cinque generi sommi e in che cosa consistono?
LA CONCEZIONE DELLA CONOSCENZA
Quesiti a scelta multipla
9) La conoscenza è una forma di "reminiscenza". Ciò significa che:
b - l'anima conosce perché la realtà sensibile la stimola a ricordare le idee contemplate nell'iperuranio
Motiva la risposta:
Presupponendo che l'anima abbia subito una reincarnazione, essa avrebbe conosciuto il mondo delle idee prima della sua rinascita.
10) Nella dottrina platonica, la congettura o immaginazione ha per oggetto:
c - le ombre e le immagini delle cose sensibili
Motiva la risposta:
Le ombre e le immagini delle cose sensibili consistono in supposizioni prive di fondamento reale e quindi strettamente superficiali.
11) Secondo Platone il metodo dialettico si avvale di un procedimento:
c - dicotomico
Motiva la risposta:
La dialettica si avvale di un procedimento dicotomico poiché si realizza attraverso la sintesi e analisi delle idee, ossia una graduale separazione finalizzata all'identificazione dei concetti fondamentali per giungere alla definizione di un concetto.
Quesiti a risposta singola
12) Quale fondamentale caratteristica dell'anima è alla base della conoscenza come "reminiscenza"?
13) Che cosa si intende per "dualismo gnoseologico"?
14) Quali sono, per Platone, le tappe del processo conoscitivo?
LA DOTTRINA ETICA: L'ANIMA, L'AMORE E LA VIRTÙ
Quesiti a scelta multipla
16) Che cos'è l'anima per Platone?
b - un principio spirituale imprigionato nel corpo
Motiva la risposta:
L'anima è una sostanza semplice e priva di corpo tangibile, ed essendo capace di conoscere le idee, è necessario che presenti una natura a loro affine.
17) Nel mito degli androgini, tratto dal "Simposio", la caratteristica principale dell'amore viene identificata soprattutto nel desiderio di congiungersi all'altro. Quest'ultimo è dovuto essenzialmente:
b - alla sensazione di insufficienza che alimenta un profondo bisogno di totalità, avvertito come un paradiso perduto.
18) Per Platone la virtù consiste essenzialmente:
a - nella realizzazione di un equilibrio tra le varie componenti dell'anima individuale
19) Per Platone, tra Eros e lògos c'è convergenza: entrambi alimentano nell'uomo la tensione verso la conoscenza e la ricerca. La relazione tra l'amore, che è in cerca della bellezza, e la conoscenza può essere così spiegata:
c - l'amore tende alla sapienza perché essa appartiene al genere delle cose belle
Quesiti a risposta singola
20) Platone ritiene che l'anima abbia una struttura tripartita, che corrisponde a "tre tipi umani"; in ciascuno, infatti, una delle parti dell'anima prevale sulle altre. Chiarisci tale corrispondenza in uno schema.
21)
22)
LA VISIONE POLITICA E IL PROBLEMA EDUCATIVO
Quesiti a scelta multipla
24) Lo Stato perfetto deve realizzare la giustizia. Quest'ultima si afferma quando ogni cittadino:
a - assolve pienamente il proprio compito, legati alla sua classe e alle sue attitudini naturali
25) Le classi sociali immaginate da Platone non sono completamente chiuse: in alcuni casi, un individuo può spostarsi da una classe all'altra. Ciò può avvenire a patto che:
26) Nel delineare l'iter formativo dei filosofi, Platone assume una precisa posizione verso l'arte. Quest'ultima:
c - allontana dalla vera conoscenza e influisce negativamente sui giovani, incapaci di distinguere tra realtà e apparenza
Quesiti a risposta singola
27) Qual è la virtù comune a tutte le classi sociali? Perché è così importante per lo Stato?
La virtù comune a tutte le classi sociali è la temperanza, la quale non costituisce solamente la virtù civica per eccellenza, ma copre anche un ruolo fondamentale all'interno della società in quanto consente di raggiungere accordi tra classi sociali diverse, evitando, quindi, conflitti che potrebbero ledere lo Stato.
28) Quali sono le quattro forme degenerate di governo e le rispettive caratteristiche?
29) Platone prevede un determinato iter educativo per la formazione dei futuri governanti. Quali sono le sue tappe fondamentali?
LA COSMOLOGIA E IL FONDAMENTO DELLE LEGGI
Quesiti a scelta multipla
32) Secondo Platone il demiurgo ha forgiato l'universo a partire da una materia informe. Egli ha agito:
a - ispirandosi all'idea del Bene
33) Platone, nelle "Leggi", paragona l'uomo a una marionetta governata da una matassa di fili di ferro, e da uno soltanto che è d'oro. Che cosa rappresentano rispettivamente?
b - le passioni e la ragione
Quesiti a risposta singola
34) Che cosa intende Platone quando definisce il tempo una <<immagine dell'eternità>?
35) Una delle novità delle "Leggi" rispetto alla "Repubblica" riguarda il fatto che Platone sembra aver abbandonato l'utopia di uno Stato governato dai filosofi. Che cosa afferma ora? In che modo ritiene che sia garantito l'ordine sociale?
36) In che senso le leggi servono a "soccorrere" la natura umana?
Commenti
Posta un commento