Post

Aristotele

Immagine
Aristotele è considerato uno dei massimi pensatori di tutti i tempi, avendo redatto la prima formulazione delle leggi della logica e avendo in particolar modo attribuito il ruolo della conoscenza filosofica alla conoscenza disinteressata della realtà in tutte le sue diverse sfaccettature anziché collocarla in ambito esclusivamente politico. In aggiunta,  egli elaborò gran parte del lessico e delle categorie fondamentali  relative  al pensiero occidentale e  contribuì oltretutto  all'introduzione di maggiori ricerche in ambito biologico. Si presume che il suo interesse nei confronti delle scienze naturali e della biologia sia nato da un'eredità culturale, in quanto la sua famiglia si caratterizzava per la tradizione scientifica, principalmente perché il padre Nicomano fu medico presso la corte di re Amita III di Macedonia. Nonostante la sua formazione avvenuta alla scuola di Platone, il suo coinvolgimento nella politica risultava minore rispetto a quest'ultimo I...

Compito: Verifica delle conoscenze - Platone

Immagine
(Pag. 208 - 211) LA TEORIA DELLE IDEE Quesiti a scelta multipla 1) La <<seconda navigazione>> rappresenta per Platone: b - il percorso di ricerca condotto autonomamente dopo lo studio dei filosofi naturalisti Motiva la risposta : La <<prima navigazione>> consiste, secondo Platone, nella ricerca per mezzo di spiegazioni esclusivamente naturalistiche dei fenomeni, e, a seguito della delusione che ne deriva, ne intraprenderà una seconda, giungendo, tramite le proprie forze, alla scoperta del mondo intellegibile delle idee. 2) Quale, tra le seguenti affermazioni, corrisponde alla concezione platonica delle idee? b - le idee sono forgiare dalla nostra mente Motiva la risposta : Le idee sono forgiare dalla nostra mente in quanto possono essere colte solamente tramite strumenti razionali, differendosi, dunque, dal mondo sensibile delle cose materiali. 3) Al vertice della gerarchia delle idee vi è quella suprema del Bene. Tale idea rappresenta: b - la causa universale...

La cosmologia e il fondamento delle leggi

Immagine
IL COSMO All'interno del "Timeo delle Leggi", Platone si interroga sul bisogno di unità ed ordine dal punto di vista della cosmologia: secondo la sua visione, l'universo sarebbe infatti armonioso e avvolto dalle braccia protettive di una grande e intelligente divinità che designa come "anima del mondo". Il cosmo è inoltre inferiore al mondo delle idee, seppur ne costituisce un riflesso, dunque si attenua a separazione tra il mondo ideale e quello naturale perché la creazione del mondo fisico è basata sul modello eterno. Il Timeo fu  uno dei dialoghi di Platone più studiati e commentati nell'antichità fino al Medioevo e  consiste nella narrazione e spiegazione dell'origine dell'universo tramite una descrizione altamente probabile e mitologica anziché scientifica e rigorosa del mondo fisico. Riferendosi alle idee stabili e immutabili, egli afferma che il mondo era inizialmente solamente " chora ", ovvero un'insieme di materia in conti...

Il mito della caverna

Immagine
Trascrivendo, correggendo ed ideando contenuto dei miti, Platone elabora un proprio mito, il " mito platonico ", di cui individua una duplice funzione: un ruolo  didattico : la comunicazione più accessibile e intuitiva delle dottrine particolarmente complesse e difficoltose; un ruolo  filosofico : l'allusione a realtà che superino i limiti dell'indagine razionale, che egli non riesce tuttavia a dimostrare tramite la riflessione filosofica, per supportare la trattazione di grandi temi metafisici. In mancanza della riflessione razionale, il mito le viene in soccorso con la sapienza tradizionale. Nonostante il linguaggio filosofico e quello del mito possano essere arduamente distinguibili, la  suggestione  del platonismo ne favorì l'ampia diffusione. IL MITO DELLA CAVERNA Il cosiddetto "mito della caverna", riportato nel II libro della "Repubblica" di Platone, espone il percorso conoscitivo che l'uomo deve sforzarsi di compiere al fine di ragg...

Compito: Laboratorio dei testi - Platone

Immagine
(Pag. 143) LABORATORIO DEI TESTI L'IDEA DEL BENE Comprensione e analisi 1)  Perché il sole è definito "prole del bene"? Il sole è definito come "prole del bene", perché creazione del Bene e pertanto permette, come quest'ultimo, di aprire gli occhi agli uomini, consentendo loro di vedere nitidamente ciò che, in mancanza di esso, altrimenti non potrebbero. 2)  A che cosa allude Platone indicando "ciò che è illuminato dalla verità e dall'essere" come oggetto privilegiato dalla conoscenza dell'anima? Indicando "ciò che è illuminato dalla verità e dall'essere" come oggetto privilegiato della conoscenza dell'anima, Platone allude al fatto che le cose appartenenti al mondo sensibile non siano conoscibili all'essere umano, tendendo a divenire parte del "non essere", dare origine a opinioni e dando prova di una conoscenza alquanto incerta e non invece assoluta. 3) Lessico e lingua Platone per chiarire la natura del Be...

Compito: Risposte - Platone

Immagine
(Pag. 131) NUCLEI CONCETTUALI 1) La teoria delle idee È possibile individuare i principi stabili e immutabili a fondamento del mondo sensibile? È possibile individuare i principi stabili e immutabili a fondamento del mondo sensibile tramite la riforma etica e politica dell'uomo e della filosofia indirizzata a valori come la virtù e la giustizia per via dell'assenza di certezze degli uomini, permettendo, in conclusione, il ritrovamento di un accordo universale per tutti gli uomini grazie alla condivisione di principi comuni. 2) La concezione della conoscenza È possibile una conoscenza razionalmente fondata e autentica? Una conoscenza razionalmente fondata e autentica è realizzabile attraverso le tre caratteristiche dei dialoghi platonici, vale a dire il numero limitato di interlocutori, l'utilizzo di un metodo rigoroso e soprattutto razionale per la ricerca della verità, ed infine la breve esposizione con domande e risposte rapide e immediate. 3) La dottrina etica: l'ani...

Platone

Immagine
  LA DELUSIONE POLITICA Paltone fu uno dei massimi pensatori di tutti i tempi che permise l'elaborazione della maggior parte dei temi, concetti e del lessico della filosofia. Egli nacque in una delle famiglie più importanti di Atene ed era dunque già destinato all'impegno politico-amministrativo. La sua cosiddetta "delusione politica" deriva dal fatto che le sue ambizioni in tale settore si spensero in via delle ingiustizie e della corruzione che ebbe modo di osservare nel corso dei vari governi della sua città, ovvero prima il governo dei Trenta tiranni a seguito della sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso, e successivamente la restaurata, ma pur sempre ingiusta democrazia. Ciò he più lo colpì fu in particolare la condanna a morte di Socrate da parte del tribunale di Atene nel 399 a.C. , in quanto quest'ultimo raffigurava nei suoi occhi un modello capace di orientare la società vero il bene ed infondere speranza negli uomini in assenza di certezze. Nel...